Se in passato droghe come eroina e cocaina creavano isolamento ed emarginazione per chi le consumava, oggi vengono assunte con l’obbiettivo di integrarsi meglio a livello sociale; stesso discorso vale anche per i giovanissimi, che si trovano per le prime volte a contatto con le sigarette, molto spesso vendute a minori per mancata verifica dei documenti. Questo facilita la reperibilità del prodotto e di conseguenza anche l'abuso. I contesti preferenziali in cui i ragazzi fanno uso di droghe sono i luoghi pubblici come i parchi o i giardini, seguiti dalla discoteca, dai locali pubblici, a scuola e a casa. Le sostanze stupefacenti mettono gli adolescenti a rischio di problemi immediati, come incidenti, scontri, rapporti sessuali non protetti o non voluti e nei casi peggiori overdose o morte. L’alcol è la sostanza più utilizzata tra gli adolescenti, infatti negli ultimi tempi si è sviluppata la "moda" del binge drinking ovvero il consumo di oltre...
Commenti
Posta un commento